Skip to content
best5 logo png

Scienza, natura, animali, sport, musica, curiosità: tutto i 5 punti.

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Animali estinti…che non lo erano affatto!
  • Animali
  • Scienza e Natura
  • Varie

Animali estinti…che non lo erano affatto!

zary 4 Giugno 2013
lupo rosso

lupo rosso

Condividi su Facebook

E' sempre molto triste parlare di animali estinti per sempre dal nostro pianeta. Si calcola che negli ultimi 200 anni sono scomparse, per colpa dell'uomo, più di 500 specie di animali o di piante. Creature meravigliose come lo stambecco dei Pirenei, la tigre di Giava, il delfino di Baiji, la tigre della Tasmania e tanti altri.

Secondo l’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) molte popolazioni di alcune specie animali, sono in diminuzione e molte di loro sono diminuite dell’80% nelle ultime 3 generazioni. Animali magnifici come il lupo rosso (esistono in tutto il mondo solo 100 esemplari allo stato selvatico – qui nella foto accanto), il rinoceronte nero, la tigre siberiana ecc., saranno dichiarati estinti nei prossimi anni se non ci impegniamo più a fondo, adottando delle nuove strategie per la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi.

Alcuni animali negli ultimi anni sono stati creduti erroneamente estinti e dichiarati tali, per scoprire poi, con molta gioia, che tale scomparsa non corrispondeva alla realtà dei calcoli umani. Questi rari animali, con l'aiuto dell'uomo, si stanno riproducendo timidamente e, nonostante sono in grave pericolo di estinzione, restano a ricordarci che la Natura è equilibrio e che l'uomo non fa altro che metterlo in serio pericolo.

Vediamoli insieme questi bellissimi animali dichiarati scoparsi, ma che invece non lo erano affatto.

1. Cahow

cahow-300X180

Questo uccello marino notturno, amante degli oceani, nidifica al suolo esclusivamente sugli isolotti dell'arcipelago delle Bermuda. 

Si riteneva che gli ultimi esemplari di cahow fossero stati uccisi durante la carestia del 1615, quando i coloni inglesi costruirono stufe per cucinare nelle quali finirono migliaia di uccelli.

L'8 gennaio del 1951 questo uccello fu riscoperto dal sovrintendente per la tutela ambientale delle Bermuda, David Wingate. Sotto il suo controllo, i 18 esemplari esistenti furono incoraggiati a riprodursi e attualmente il loro numero è salito a più di 200.

2. Dibbler

dibbler-300X180

Il dibbler, un topo marsupiale originario dell'Australia e della Nuova Guinea, fu inserito nella lista degli animali estinti nel 1884.

Nel 1967 un naturalista australiano che sperava di catturare con una trappola dei tarsipedi vivi, prese invece una coppia di dibbler. La femmina diede ben presto alla luce una cucciolata di otto piccoli, che furono poi allevati in cattività.

3. Opossum pigmeo di montagna

opossum pigmeo-300X180

Questo piccolissimo marsupiale è lungo tra i 50 e i 120 millimetri e pesa solitamente tra i 10 e i 50 grammi.

Era considerato una specie estinta da 20.000 anni, finchè, nel 1966, il dottor Kenneth Shortman non ne catturò un esemplare nella cucina del suo cottage di montagna, a Mount Hothan, nell'Australia sudorientale.

Nel 1970 furono scoperti altri tre esemplari di questo piccolo opossum.

4. Guan dalle ali bianche

guan-300X180

Il Guan o Penelope dalle ali bianche, è un uccello sudamericano che si nutre di fiori. Fu considerato una specie estinta per oltre un secolo, finchè non venne avvistato nel settembre del 1977.

Un ornitologo statunitense e il suo collaboratore peruviano, localizzarono quattro esemplari di questo uccello, simile a un fagiano, in una regione del Perù nordoccidentale.



5. Tarpan

tarpan-300X180

Il tarpan era un cavallo selvatico delle foreste primordiali dell'Asia centrale. L'ultimo esemplare di questa specie morì in cattività in Ucraina tra il 1918 e 1919.

I fratelli Lutz e Heinz Heck, curatori rispettivamente degli zoo di Berlino e di Monaco, sono riusciti a ricrearlo. Attraverso un'ibridazione tra cavallini polacchi e Gotland svedesi, pony islandesi e giumente Konik, gli Heck selezionarono una varietà di cavalli selvatici dall'aspetto pressochè identico a quello dei tarpan grigio-topo. Il primo puledro è nato il 22 maggio del 1933.






Note

Ecco alcuni links per voi:

  • Gli animali più rari della terra
  • Gli essere viventi più veloci del pianeta
  • Gli animali più longevi della terra
  • 5 animali scoperti di recente
  • Gli animali più strani del mondo
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici su Facebook
Hai qualche idea per un articolo su BEST5? Vai alla pagina dei suggerimenti e libera la tua fantasia!




Continue Reading

Previous: 5 best seller rifiutati dagli editori
Next: Cibi afrodisiaci: 5 esempi da non sottovalutare…

Related Stories

Hand of touching global network connection and data exchanges on the planet earth background, Elements of this image furnished by NASA
  • Scienza e Natura
  • Tecnologia
  • Varie

Un viaggio nell’era digitale

zary 24 Giugno 2025
Screenshot
  • Scienza e Natura

5 “errori di percezione”: come la scienza ha riscritto la nostra visione della terra e dell’universo

zary 9 Giugno 2025
frutta-2
  • Salute e Benessere
  • Scienza e Natura
  • Varie

5 cose che devi sapere sulla frutta

zary 25 Maggio 2025

Cerca

Articoli Recenti

Hand of touching global network connection and data exchanges on the planet earth background, Elements of this image furnished by NASA
  • Scienza e Natura
  • Tecnologia
  • Varie

Un viaggio nell’era digitale

zary 24 Giugno 2025
Condividi su Facebook L’era digitale rappresenta uno dei più significativi cambiamenti paradigmatici nella storia dell’umanità, equiparabile per...
Read More Read more about Un viaggio nell’era digitale
5 “errori di percezione”: come la scienza ha riscritto la nostra visione della terra e dell’universo Screenshot

5 “errori di percezione”: come la scienza ha riscritto la nostra visione della terra e dell’universo

9 Giugno 2025
5 cose che devi sapere sulla frutta frutta-2

5 cose che devi sapere sulla frutta

25 Maggio 2025
Cosa ci raccontano i pianeti del nostro sistema solare pianeti 1

Cosa ci raccontano i pianeti del nostro sistema solare

15 Maggio 2025
L’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro AI-workplace-1

L’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

13 Maggio 2025

Iscriviti alla newsletter

Riceverai, via email, le novita' pubblicate sul nostro sito. Potrai in qualunque momento cancellarti dalla lista se lo desideri.

Contatti

Email: info@best5.it

Copyright © 2013 -

Disclaimer
Privacy Policy

Suggerisci una lista

Hai una idea per una lista best5 ?

Proponi un argomento e saremo lieti di valutare la tua proposta e scriverci sopra un articolo.

Scrivici una email a info@best5.it
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.