Streghe e stregoneria 1-800x400

Streghe e stregoneria: 5 interessanti verità storiche

Streghe: donne inquietanti, oscure presenze dai poteri magici, servitrici di Satana e del male. Ma sono davvero esistite queste figure terribili o controverse? E perché per secoli si è alimentata nei loro confronti una vera e propria caccia feroce, che ha portato a sofferenze così indicibili tante donne?

Così scrisse un gesuita del Seicento: "Le accompagnavo al rogo e sapevo che erano tutte innocenti. E poteva capitare a chiunque". E infatti capitò a milioni di donne in tutta Europa, bruciate vive perché troppo libere intellettualmente e sessualmente. Pensate che in 3 secoli alcuni storici hanno stimato che furono sterminati 9 milioni di streghe, all'80% donne e bambine.

Fa rabbrividire leggere oggigiorno le appassionate prediche senesi di san Bernardino da Siena (1380-1444), il quale invocava su tutte costoro il fuoco, il rogo, il cui fumo era addirittura definito incenso, che sarebbe stato ben gradito a Domineddio. Molte personalità famose caddero vittime dell’Inquisizione. La più nota è senza dubbio Giovanna d'Arco, la pastorella che assunse il comando dell'esercito, salvò la Francia dall'invasione nemica e rimise in trono il legittimo sovrano. Fu però accusata di stregoneria ed eresia perché indossava i pantaloni e cavalcava come un uomo e fu quindi bruciata viva. Ora però è canonizzata.

Ma la verità sta nel fatto che uomo o donna, chiunque usasse la testa costituiva una minaccia alla ricchezza e al potere di una minoranza di privilegiati e andava quindi eliminato. Oggi cercheremo di capire e scoprire delle importanti ed interessanti verità storiche collegate alle streghe e alla stregoneria, che, nell'arco di 5 secoli, ha causato la caccia, la tortura e l'uccisione di milioni di donne. Vediamole insieme

1. Le dimensioni della caccia

Streghe e stregoneria- 5 interessanti verità storiche 1-300180

Tra il XV e il XVIII secolo furono celebrati in tutta Europa, oltre 100.000 processi. Numeri impressionanti, confermati da esempi drammatici: alla fine del 1500, nel principato tedesco di Eichstatt, in un solo anno 274 persone furono condannate per stregoneria. Nella contea di Quedllimburg, addirittura 133 persone in un solo giorno. Una vera e propria persecuzione che raggiunge il massimo della ferocia nei paesi nordici: in Germania, Paesi Bassi, Inghilterra, Francia settentrionale, Svezia si consumarono gli episodi più efferati di questa caccia all'uomo.

In Italia e in Spagna, invece, le cose per le streghe furono più morbide: la furia inquisitrice si accanì invece contro gli eretici, i musulmani e gli ebrei. All’inizio del XVI secolo, anche l’italia ebbe i suoi roghi per stregoneria: 165 donne furono processate in val Camonica tra il 1518 e il 1521 (65 furono bruciate); a Bologna, nel 1523 furono celebrati 60 processi, e 10 imputate finirono sul rogo. Il triste primato di oltre 1000 procedimenti tra il 1519 e il 1522 va alla città di Como.

Ma quale era l'atteggiamento dell'inquisitore nei confronti della stregoneria? Simile a quello che potrebbe avere un dottore nei confronti di una  malattia infettiva e molto pericolosa. E la "cura" era immediata e definitiva: il rogo. Furono secoli di terrore con poche voci di dissenso. Come quella di Frederich Spee, padre gesuita, che nel 1600 scrisse: "Le accompagnavo al rogo: erano tutte condannate, mentre io sapevo che erano tutte innocenti. E poteva capitare a chiunque".

Ecco come venivano giustiziate le streghe: sul rogo. Le vittime venivano accompagnate dalla folla, a partire dal carcere, fino alla piazza principale dove era stato preparato il rogo. Agli eretici e alle streghe veniva proposto l'atto di fede: la vittima, fatta salire sulle cataste di legno, veniva legata al palo mentre si ordinava al boia di appiccare il fuoco. Se il condannato si pentiva, otteneva il "privilegio" di venire strangolato prima di essere arso vivo tra le fiamme.

Ma gli studiosi ritengono che, in realtà, la morte veniva provocata non dal fuoco, bensì dall'asfissia, prodotta dai fumi stracarichi di gas e prodotti dalla combustione. Ma com'è possibile che la Chiesa ricorresse a simili crudeltà? In realtà, 500 anni or sono, tale morte sul rogo, veniva considerata "una crudeltà necessaria". E molte persone, durante questi secoli bui dell'Inquisizione e della paura, pensavano davvero che questi rimedi sarebbero riusciti a salvare il mondo dall'invasione del Maligno.

2. La faccia delle streghe

Streghe e stregoneria- 5 interessanti verità storiche 5-300180

Ma chi erano le streghe? Anche se esiste una letteratura che ne fa delle vere e proprie eroine, consapevoli dei loro diritti e in opposizione ad una cultura religiosa che le voleva sottomesse, in realtà non avevano nella di così epico. In generale erano donne del popolo, in alcuni casi ex prostitute, donne marginali che lavoravano nella marginalità. Non adoravano il Satana com loro dio: ricorrevano piuttosto al demonio per ottenere vantaggi, dare forza ai loro incantesimi.

Lavoravano nell'illegalità, per ottenere aborti, filtri d'amore, malocchi. O ancora donne che assistevano ai parti, levatrici che conoscevano i poteri curativi delle erbe, per tradizione millenaria. Ma non solo: "Tanti processi furono condotti contro donne giovanissime o molto anziane", sostiene lo scrittore Valerio Evangelisti. Delle prime si temevano l'avvenenza e le forme provocanti e tentatrici, delle altre la decadenza, il declino sessuale. Senza contare il "Malleus maleficarum", che chiamava le donne "femine", da fe-minus. Un modo come un altro per dimostrare che le donne avevano meno fede degli uomini. Ed erano, per natura, portate alla lascività, alle pratiche occulte vietate e alla terribile magia nera. 

Il "Malleus maleficarum", detto anche "Martello delle streghe", fu pubblicato su mandato specifico del Papa Innocenzo VIII nel 1486 da Kramer e Sprenger, due Inquisitori domenicani dell'Alsazia. Kramer e Sprenger descrissero attentamente il modo di vivere delle streghe, tratto dalle tradizioni popolari e dalle confessioni rese sotto tortura. Quanto scritto nel "Malleus maleficarum" convinse la gente comune dell'esistenza di un vero pericolo. E così, attraverso la stampa, i libri, i sermoni, le caratteristiche della strega furono descritte al mondo in modo inequivocabile. E fu caccia aperta.

3. La magia

Streghe e stregoneria- 5 interessanti verità storiche 3-300180

La magia e la stregoneria fanno parte di una tradizione millenaria che risale all'età della pietra, l'epoca in cui gli uomini primitivi  praticavano culti pagani per ottenere il favore delle divinità. E' proprio nei riti propiziatori indoeuropei delle prime civiltà, legati all'abbondanza, alla fertilità e alla prosperità dei raccolti, che il naturale e sovrannaturale si mescolano: in queste cerimonie le donne vengono a contatto con gli spiriti dei boschi, dell'acqua, delle piante per ottenere fertilità, forza e salute.

Ma il termine strega comincia ad essere usato solo alla fine del 1300. A Milano, verso il 1390, ci fu un processo che vide come protagoniste delle "malefiche", accusate di essere al servizio di una divinità pagana, chiamata Apulia. A quell'epoca la magia era ancora un termine impreciso. Si conoscevano 18 tipi di magia, di cui solo 1 negativo. Ed era quello dell'invocazione dei demoni. Nei secoli precedenti i processi erano stati per lo più casi sporadici: ma dalla fine del Medioevo, per circa 2 secoli, iniziò la persecuzione contro quelle che venivano considerate "forze del maligno".

Che cosa era cambiato? Il quel periodo il mondo stava cambiano molto velocemente. Le città crescevano a dismisura e fiorivano i commerci, che stavano sostituendo le antiche tradizioni contadine. Le mura fortificate delle città non erano, però, abbastanza robuste per difendersi da ogni pericolo. L'ordine razionale del mondo e l'armonia religiosa, tipiche del Medioevo, si erano ormai spaccate: con la riforma luterana e quella calvinista, la perdita di potere della Chiesa e l'instabilità economica e sociale provocarono nell'uomo paura ed incertezza.

Che aveva bisogno di trovare un colpevole. In questo periodo l'economia prende il posto della teologia. La Chiesa, dotata di specifici tribunali, dovette dare una risposta all'ignoto, alla paura e all'incomprensibile. Le streghe diventarono così il capro espiatorio di ogni problema. Incenerirle significa incenerire la paura.

4. L'Inquisizione

Streghe e stregoneria- 5 interessanti verità storiche 2-300180

L'Inquisizione non iniziò subito ad occuparsi della stregoneria. In principio questo tribunale della Chiesa aveva il compito di vigilare sulle questioni di fede e difendere il dogma cristiano dalle eresie che minavano la solidità. Ma all'inizio del XVI secolo, grazie ad una bolla papale di Innocenzo VIII, questi stessi tribunali vennero incaricati di lottare contra la piaga dilagante della stregoneria, che già dal Medioevo veniva contrastata in maniera sommaria e senza regole precise.

Le streghe vennero così definite "discepole del diavolo" e per fermare la loro opera "immonda" si poteva ricorrere a mezzi estremamente crudeli. Per ottenere la confessione di colpevolezza e di commerci con il maligno, venivano usate specifiche forme di tortura. Una pratica non solo tollerata dalla Chiesa, ma addirittura incoraggiata, dato che permetteva di arrivare in modo più rapido alla "verità" e, allo stesso tempo, diminuiva i tempi di detenzione e i costi delle cause. I poteri speciali degli Inquisitori, poi, non lasciarono indifferenti prìncipi e regnanti, i quali cercarono di volgerli a proprio vantaggio.

Dal 1500 si strinsero, in alcune regioni d'Europa, saldi legami tra l'Inquisizione ecclesiastica e gli Stati che approfittarono di una temibile macchina repressiva, senza doversene assumere la responsabilità. In Francia, Germania e Spagna i tribunali secolari (comunque presieduti da figure religiose), si sostituirono via via all'Inquisizione religiosa, organizzando processi di una crudeltà inaudita. E senza alcuna garanzia per gli imputati. Dal 1257 al 1816 l'Inquisizione torturò e bruciò sul rogo milioni di persone innocenti.

Erano accusate di stregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi e giudicate senza processo, in segreto, col terrore della tortura. Se “confessavano" erano dichiarate colpevoli di stregoneria, se invece "non confessavano" erano considerate eretiche, e poi arse sul rogo. Alcune erano sottoposte alla prova della pietra al collo, la presunta colpevole veniva cioè gettata in acqua legata a una pietra. Se annegava era innocente, se invece restava a galla era una strega ... in ogni caso moriva! Non sfuggiva nessuno.



5. Stregoneria: sfidare il tempo e predire il futuro

Streghe e stregoneria- 5 interessanti verità storiche 4-300180

Stregoneria non vuol dire solo stringere un patto con il diavolo. Fin dalla notte dei tempi la magia ha espresso anche le figure mitiche di guaritori e indovini. Se le streghe rappresentavano l'incarnazione del male, esiste anche una fitta categoria di figure schierate dalla parte del bene, che grazie ai doni di chiaroveggenza, virtù taumaturgiche e poteri divinatori, poteva mettersi al servizio del benessere e della felicità. Indovini, chiaroveggenti, sibille, maghi, sacerdotesse e profeti, hanno infatti da sempre popolato a faccia della terra, fin da i tempi e dalle culture più remote.

Gli "aruspici" erano, nella religione etrusca, i sacerdoti che interpretavano il volere divino utilizzando ed analizzando il fegato dei morti. Rappresentanti di un'arte divinatoria giunta praticamente integra ai romani e da questi continuata per secoli, ci si rivolgeva a loro per interpretare i segni del cielo e i prodigi della natura. Insomma: tutto ciò che poteva essere una manifestazione del divino.

Le Sibille, invece, erano gli oracoli della cultura romana arcaica: esclusivamente di sesso femminile, isolate dal mondo, sembravano abitare in luoghi remoti sparsi fra l'Asia Minore, l'Africa e le coste occidentali del Mediterraneo. Alcuni pensavano che in realtà esistesse un'unica Sibilla, immortale, che si spostava in luoghi diversi: era la Sibilla Cumana, una delle figure più complesse e affascinanti dell'antichità. Veniva consultata solo in caso di estrema necessità e solo da un unico ordine di sacerdoti. La tradizione vuole che scrivesse i suoi responsi sulle foglie che poi il vento, penetrando nel suo antro, disperdeva. 

Ma anche in epoche recenti il fascino degli indovini non viene a mancare: basti pensare a Michel de Notre dame, noto ai più con il nome latinizzato di Nostradamus, uno tra i più famosi veggenti della storia recente. La sua figura, che ancora fa discutere, è avvolta nel mistero. La sua leggenda inizia nella Provenza francese, nella città natale di St. Remy, dove c'è ancora la sua casa. Scienziato e medico, viaggiò moltissimo in tutta Europa e raccolse le sue predizioni nelle famose "centurie", scritte con un linguaggio che, secondo alcuni, ancora deve essere correttamente decodificato.

Si dice che la notte Nostradamus guardasse in una ciotola d'acqua posata su in tripode d'ottone, finché l'ispirazione non si impossessava di lui. E i più accaniti sostenitori delle sue capacità divinatorie dichiarano che nelle sue profezie abbia previsto i fatti più importanti di questi ultimi 5 secoli: dalla parabola di Napoleone, allo scoppio delle guerre mondiali, all'omicidio del presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy.






Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici su Facebook
Hai qualche idea per un articolo su BEST5? Vai alla pagina dei suggerimenti e libera la tua fantasia!