Skip to content
best5 logo png

Scienza, natura, animali, sport, musica, curiosità: tutto i 5 punti.

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il gatto e le sue paure: scopriamo quello che intimorisce il nostro felino
  • Gatti

Il gatto e le sue paure: scopriamo quello che intimorisce il nostro felino

zary 29 Marzo 2019
gatto-pauroso-4-800x400
Condividi su Facebook

Il gatto ha paura degli oggetti sconosciuti e dell’ignoto.

Tutto ciò che non riesce a comprendere suscita in lui questa reazione.

I gatti si mostrano sospettosi verso tutto ciò che si muove rapidamente, fa molto rumore o si illumina in modo irregolare: essenzialmente, tutto ciò che non comprendono completamente. È la loro naturale reazione a tutto ciò che è ignoto.

Ogni novità potrebbe, infatti, rappresentare il pericolo di un predatore o comunque qualcosa che minaccia la loro sopravvivenza.

I gatti sono animali molto acuti e sempre vigili e, come tali, hanno bisogno sempre di mantenere una buona predizione e controllo del loro ambiente e delle loro interazioni sociali.

In sostanza, tutto ciò che si presenta improvvisamente potrebbe potenzialmente terrorizzare il gatto.

 

gatto-pauroso-3-800x400

1. La paura: una reazione di allarme

gatto-pauroso-1-300x180

Qualsiasi oggetto sconosciuto che appare improvvisamente, quindi, innesca nel gatto delle naturali “reazioni di allarme” che lo spingono a scappare non appena possibile, perché qualsiasi cosa inaspettata potrebbe essere un potenziale pericolo per la sua sopravvivenza.

La paura, infatti, è una risposta emotiva protettiva innata, volta a evitare o fronteggiare un pericolo reale o percepito, attraverso la naturale risposta di combattimento o fuga.

In alcuni casi di estrema paura e, quindi, di inibizione al combattimento o incapacità di fuggire, i gatti si immobilizzano sul posto.

Si parla, infatti, delle tre F, ovvero le risposte allo stress Fight-Flight-Freeze (combatti, fuggi, immobilizzati), anche note come “risposta acuta allo stress” propria anche dell’uomo.

Quando il corpo è in uno stato di pericolo, l’ipotalamo viene stimolato e genera una sequenza di rilascio di sostanze chimiche che prepara l’organismo a combattere o a fuggire.

Il rilascio di adrenalina, noradrenalina e cortisolo nel sangue porta a una serie di cambiamenti: la frequenza respiratoria aumenta, le pupille si dilatano, il sangue viene deviato verso i muscoli e gli arti, fornendo loro ulteriore energia per scegliere tra le due risposte - fuggire o combattere - la vista si acuisce, la consapevolezza si intensifica, la percezione del dolore diminuisce e il sistema immunitario si mobilita a causa dell’aumento dell’attività.

Quindi, il gatto è, a questo punto, preparato, sia fisicamente che psicologicamente, per combattere o fuggire. Una volta che il pericolo è passato, il corpo ritorna alla normalità. Ciò significa che di fronte a un evento stressante il gatto valuterà la situazione e l’avversario.

Se valuta che l’avversario è più debole e può combatterlo, adotterà la tecnica di combattimento, altrimenti fuggirà. Se queste due risposte non sono eseguibili, si immobilizzerà deliberatamente per salvarsi.

 

gatto-pauroso-6-800x400

2. La paura: un'emozione

gatto-pauroso-2-300x180

Le emozioni non sono solo sentimenti o stati mentali, ma sono accompagnate da cambiamenti fisiologici e comportamentali che sono parte integrante di esse.

Sono vissute o espresse a tre livelli diversi, ma strettamente correlati: mentale o psicologico, neurofisiologico e comportamentale.

Questi tre aspetti complementari sono presenti anche nelle emozioni più elementari, come la paura. Quest’ultima è uno stato motivazionale generato da stimoli specifici che danno origine a comportamenti difensivi o di fuga.

Il gatto può imparare a temere situazioni in cui è stato precedentemente esposto che gli hanno causato dolore o stress e successivamente mostrare comportamenti di evitamento quando si ritrova nella stessa situazione.

I cuccioli possono mostrare una reazione di paura innata al rumore improvviso o ai disturbi dell’ambiente, ma si abituano rapidamente a loro. Quando sono abituati a un ambiente familiare, può svilupparsi una paura della novità.

La paura dei gatti potrebbe essere paragonata a come, a volte, saltiamo o urliamo dopo esserci voltati e abbiamo visto qualcuno dietro di noi che non ci aspettavamo.

Ma anche se di solito alla fine ci ridiamo su, dopo che l’adrenalina si è spenta, è decisamente sconsigliato sottoporre il gatto alla stessa inquietante esperienza, specialmente quando mangia, dorme o espleta i suoi bisogni fisiologici.

Spaventare il gatto - ad esempio ingannandolo nel pensare che un predatore si trovi nelle vicinanze - può causare un forte stress, oltre al rischio di ferirsi o rompere qualcosa, mentre cerca di fuggire.

Se questo atteggiamento viene adottato di frequente, può anche condurlo a uno stress cronico. Il gatto non si sentirà più al sicuro in casa o con te.

Per gli incidenti ripetuti c’è, infatti, un’alta probabilità che il micio sviluppi una paura generalizzata a tutto ciò che circonda il luogo in cui si era svolto l’evento pauroso.

 

gatto-pauroso-1-800x400

3. Come riconoscere la paura nel gatto?

gatto-pauroso-3-300x180

- I normali comportamenti di risposta alla paura includono:

• Espressioni facciali e posturali, ad esempio, piloerezione, pupille dilatate, rigidità muscolare;
• Tremore muscolare;
• Minaccia / aggressione diretta verso lo stimolo;
• Potrebbero esserci minzione o defecazione incontrollate.

 

- Gli effetti della paura, invece, hanno dei segni tipici:

• Il gatto è ritirato, riservato e tende a nascondersi;
• Una diminuzione dell’interesse per il gioco sociale e con oggetti;
• Riluttanza ad attraversare spazi aperti (ad esempio, evitando di uscire o di attraversare una stanza);
• Nascondersi sotto gli oggetti o arrampicarsi in luoghi inaccessibili;
• Evitare il contatto con persone familiari e altri animali;
• Risposta alla fuga a una bassa soglia.

 

gatto-pauroso-8-800x400

4. Effetti dannosi

gatto-pauroso-4-300x180

Anche se la paura è una tecnica che aiuta a far fronte a certe situazioni e funziona come una protezione, la sua presenza costante ed eccessiva può portare a effetti dannosi, annullando così il suo scopo adattivo.

Il gatto, in questo modo, può soffrire di stress prolungato e diventare tanto spaventato da vivere in uno stato di ansia costante.

Ciò può causare problemi comportamentali, come l’eliminazione fuori dalla lettiera, o azioni distruttive e aggressive.

La paura, infatti, è un’esperienza normale, che consente all’individuo di adattarsi in una determinata situazione, ma, se si evolve in paura fobica, diventa intensa, anormale e disadattiva.

Porta a una riduzione della capacità dell’animale di far fronte ed eseguire comportamenti normali. La paura fobica è più intensa e più duratura di quella normale.

Il gatto reagisce con un alto livello di paura anche di fronte a stimoli di basso livello, per cui impiega molto tempo a riprendersi.

Le paure fobiche non si estinguono naturalmente con l’esposizione ripetuta e, infatti, tendono a peggiorare nel tempo.

I gatti mostreranno l’evitamento assoluto di qualsiasi situazione in cui la paura è stata precedentemente sperimentata, impegnandosi anche in risposte di fuga estreme.

 

gatto-pauroso-5-800x400



5. Come introdurre nuovi oggetti nell'ambiente

gatto-pauroso-5-300x180

Tutto quello che abbiamo detto finora non significa che non è possibile introdurre nuovi oggetti in casa, ma quando lo facciamo, lasciamo che Micio osservi e ispezioni questi oggetti sconosciuti alle sue condizioni.

La maggior parte delle volte le persone cercano di mostrare al gatto che qualcosa di cui ha paura non è così spaventoso, ma in questo modo stanno inavvertitamente rischiando di rendere il gatto ancora più spaventato, perché lo costringono a interagire con qualcosa che lo intimorisce.

È sempre meglio lasciare l’oggetto a sua disposizione dandogli la piena libertà di esplorarlo e avvicinarsi come e quando desidera.

Col passare del tempo, l’oggetto inizierà ad avere un odore familiare e il gatto si rilasserà gradualmente.

Possiamo anche aiutarlo associando una ricompensa gustosa quando Micio si trova nei pressi del nuovo oggetto e man mano che vi si avvicina. In questo modo creeremo una percezione positiva di quell’oggetto.

 

gatto-pauroso-2-800x400






Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici su Facebook
Hai qualche idea per un articolo su BEST5? Vai alla pagina dei suggerimenti e libera la tua fantasia!




Continue Reading

Previous: Colpo di fulmine: bastano 20 centesimi di secondo per innamorarsi
Next: 5 cose divertenti da fare per tenere giovane la nostra mente

Related Stories

gatti e bmbini1
  • Gatti

Gatti e bambini: una convivenza speciale

zary 19 Novembre 2024
Gli animali ci fanno star bene-1-
  • Cani
  • Gatti

Come i nostri animali domestici riescono a farci stare meglio

zary 26 Settembre 2024
scegliere gatto-1-800x400
  • Gatti

Come scegliere il gatto di casa

zary 16 Luglio 2024

Cerca

Articoli Recenti

Hand of touching global network connection and data exchanges on the planet earth background, Elements of this image furnished by NASA
  • Scienza e Natura
  • Tecnologia
  • Varie

Un viaggio nell’era digitale

zary 24 Giugno 2025