Skip to content
best5 logo png

Scienza, natura, animali, sport, musica, curiosità: tutto i 5 punti.

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Stop all’ansia con i rimedi naturali
  • Piante e Fiori
  • Salute e Benessere

Stop all’ansia con i rimedi naturali

zary 6 Aprile 2021
persona annusa fiori-1-800x400
Condividi su Facebook

L’ansia è un problema comune che si può definire come una complessa reazione adattiva a situazioni emoti­vamente stressanti.

Si rivela del tutto fisiologica e talvolta utile (solo quan­do è transitoria) mentre, se predomina costantemente, o compare all’improv­viso senza un apparente motivo, può essere estremamente dannosa perché si impadronisce di noi e ci toglie ogni forza, abbattendoci e annullando tutte le nostre facoltà più razionali.

Come riconoscerla? L’ansia si manifesta in forme diverse: un’apprensione senza motivo, nervosismo, angoscia, intolleranza, agitazione e pensiero circolare, fino ad arrivare a somatizzazioni che non placano, ma anzi aumentano l’emotività, come difficoltà respiratorie, palpi­tazioni, problematiche digestive e dolori alla testa.

tisane fiori-3-800x400

Se ci sentia­mo ansiosi è importante cercare di individuare la causa del pro­blema, arginando gli stati di tensione attraverso le proprietà calmanti della fitoterapia e del­la floriterapia associando insieme i dolci principi attivi di tisane e oli essenziali profumati.

Esistono tantissime piante che agiscono sull’ansia; ogni vegetale ha, però, un’azione specifica ed è pertan­to necessario utilizzare quello indicato per ottenere un effetto benefico mirato sulla persona.

A tutti capita di essere in preda all’ansia… Niente paura, con i rimedi naturali è possibile tenere a bada quest’emozione negativa!

 

persona beve tisana-2-800x400

1. La Passiflora e il Tiglio

titolo1-300x180

- La Passiflora

La Passiflora incarnata è uno dei rimedi erboristici maggiormente utilizzati per combattere l'ansia e l'insonnia, grazie al suo effetto calmante e sedativo; risulta uti­le anche per portare distensione muscolare in quanto ha un pote­re rilassante e antispastico sulla muscolatura.
Questa pianta indu­ce sonnolenza in modo naturale, eliminando i risvegli notturni, ma senza provocare intorpidimento al
risveglio (tipico dei narcotici) per garantire lucidità mentale durante il giorno. Ottima per gestire respi­ro affannoso, tachicardia, paura, vertigini e angoscia.
Riduce l'irrequietezza, oltre a combattere lievemente anche la depressione. Si possono assu­mere 30 gocce di tintura madre in poca acqua prima di dormire.
Se non bastassero, se ne aggiun­gono altre 30, in un momento diverso della giornata, preferibil­mente nelle ore pomeridiane o serali.
passiflora

 

 

- Il Tiglio

Il tiglio, il cui nome botanico è Tilia tomentosa, è un fitocomplesso indicato in caso di ansia poiché vanta proprietà calmanti, decongestionanti e antispa­smodiche, adatte a contrastare cefalea, nervosismo e ipertensio­ne lieve, causate da situazioni di stress.
Grazie all'azione sudori­fera che svolge egregiamente, risulta indicato anche per trat­tare sindromi influenzali e raffreddore, anche se, in que­sto caso, suggeriamo l'utilizzo di un infuso.
In alternativa, esiste il macerato glicerinato e la tintura madre. Se optiamo per l'infu­so versiamo un cucchiaio raso di foglie e di fiori di tiglio in una taz­za di acqua bollente.
Dopo aver coperto, lasciamo in infusione per dieci minuti prima di filtrare.
Va bevuto prima di coricarsi. Anche il miele di tiglio possiede proprietà calmanti, antispasmo­diche ed espettoranti; se lo aggiungiamo a una tisana, prima di dormire, attenuerà insonnia, nervosismo, tosse e, grazie alla sua azione, permetterà di elimina­ re il catarro in eccesso.

tilio

2. La Valeriana e la Melissa

titolo2-300x180

- La Valeriana

La Valeriana officinalis ha note proprietà rilassanti che agiscono direttamente sul sistema ner­voso autonomo, alleviando la componente nervosa non volon­taria che regola diverse funzioni, tra cui il sonno.
Non solo la quali­tà e la quantità del nostro riposo migliorano, ma si possono ave­re effetti interessanti sui crampi addominali e sulla cefalea tensiva.
La valeriana si può reperire, oltre che in tintura madre, in forma liquida, in estratto secco in cap­sule poiché è ottenuta dalle radici essiccate della pianta.
Con que­ste ultime è possibile preparare una tisana, lasciando in infusione, a fuoco spento, un cucchiaino di erbe per dieci minuti, in una tazza di acqua bollente.
valeriana copia

 

 

- La Melissa

Della Melissa officinalis ven­gono utilizzate parti aeree della pianta raccolte in tintura madre, da assumere nella quantità di 30 gocce, in poca acqua, 3 vol­te al giorno, mezz'ora prima dei pasti.
Si rivela ottima quando, a causa dello stato di tensione, è particolarmente difficile concen­trarsi.
Ha proprietà sedative, calmanti, ansiolitiche, analgesi­che, attenua mal di testa, tosse, dolori allo stomaco, crampi addo­minali e mestruazioni dolorose. Migliora, inoltre, la digestione, la memoria e le funzioni cerebra­li e svolge un'azione carminativa sull'intestino.
È indicata in caso di insonnia, nervosismo, irrita­bilità e pressione alta. Le sue foglie hanno un aroma di limone e si possono preparare anche infu­si, decotti e sciroppi. Utilizziamo l'infuso specialmente in caso di colite, dolori mestruali, proble­mi addominali e insonnia.
Per prepararlo portiamo a ebollizione una tazza di acqua, togliamo dal fuoco e aggiungiamo un cucchia­io di foglie di melissa essiccate, lasciamo riposare per 10 minuti, filtriamo e beviamo quando avver­tiamo la necessità. Se abbiamo una forte emicrania o soffriamo di uno stato d'ansia molto intenso, optiamo per il decotto: in questo caso lasciamo bollire per 3 minu­ti le foglie di melissa, togliamo dal fuoco e lasciamo riposare per altri 5 minuti; filtriamo e beviamo.
La melissa non andrebbe utilizzata in caso d'ipotiroidismo e glauco­ma e, a dosaggi elevati, potrebbe ridurre l'efficacia di farmaci che lavorano su problemi tiroidei.

melissa

3. Il Luppolo, il Biancospino e il Fico

titolo3-300x180

- Il Luppolo

Le donne in menopausa, per sedare l'ansia e migliorare il sonno, possono utilizzare il lup­polo, un rampicante con ottime proprietà calmanti sul sistema nervoso.
In questo caso, consi­gliamo di preparare un infuso da assumere prima di andare a let­to facendo sobbollire, in una tazza di acqua, per dieci minuti, un cuc­chiaio di fiori di luppolo.
Filtriamo e addolciamo con il miele. Il lup­polo è ricco di antiossidanti, fitoestrogeni e flavonoidi, quindi, un ottimo compagno per questo periodo delicato della vita delle donne.
luppolo

 

 

- Il Biancospino e il Fico

Quando l'ansia si presenta con palpitazioni cardiache (il cosiddetto cuore in gola), il bian­cospino è un toccasana naturale: calma il sistema nervoso, rallen­ta il battito cardiaco accelerato, argina le palpitazioni e la tachi­cardia.
Se vogliamo un'azione più immediata, possiamo utilizzare la tintura madre per 3 settima­ne, assumendo, mezz'ora prima dei pasti, in due dita d'acqua, 30 gocce, due o tre volte al giorno a seconda dell'intensità del distur­bo.
Successivamente, potremo passare al macerato glicerinato che è molto più delicato: 70 goc­ce in acqua, una volta al giorno, sono perfette.
Se l'ansia si manifesta maggior­mente a carico dell'apparato digerente, sarebbe più indicato il fico, da assumere in mace­rato glicerinato, 80 gocce, una volta al giorno in poca acqua, 30 minuti prima di pranzare.
Oltre ad attenuare i disturbi del tratto gastrointestinale legati alle varie intolleranze (problemi di stoma­co, gastriti e coliti), è un alleato prezioso per regolare i ritmi e per alleviare molti disturbi psicosoma­tici derivati da situazioni di stress e nervosismo acuto.

Biancospino e Fico

4. Ritrova la pace con gli oli essenziali, i fiori californiani e australiani

titolo4-300x180

- Ritrova la pace con gli oli essenziali

Grazie agli oli essenziali possiamo ottenere uno sta­to benefico e di rilassamento, ritornando ad avere vitali­tà e scacciando l’ansia che ci assilla.
I classici oli essenziali psico-rasserenanti sono: lavanda, ylang ylang e abete.
Anche le essenze estraile dagli agru­mi sono molto indicate: folio essenziale di ber­gamotto va a diminuire il nervosismo, riportando allegria e buon umore, l'arancio dolce lavora bene sulle paure, aumentando il senso di sicurezza e tranquil­lità.
Il geranio è, invece, un balsamo per il cuore, placa l’ansia dell’abbandono e la paura del non essere amati. La maggiorana è utile per aumentare il senso di fiducia.
Una volta scelto l’olio essenziale più indica­to, versiamo 5 gocce nel diffusore o, in alter­nativa, distribuiamo 2 o 3 gocce di olio essenziale su un fazzoletto di coto­ne e inaliamo il profumo.
Particolarmente rilassante risulta l’applicazione sui pol­si, la nuca o il petto, di una miscela ottenuta versando, in una boccetta di vetro da 5 ml con un tappo roll on, 4,5 ml di olio vettore vegetale (a scelta tra olio di mandorle o di jojoba) e 10 gocce dell’o­lio essenziale che preferiamo.
olii essenziali

 

 

- Fiori californiani e australiani

Anche i fiori australiani possono ave­re effetti benefici: Purple Flag Flower delle living Essences allenta la pressio­ne in modo simile a Cherry Plum.
Tra i Bush Flowers si annoverano Boronia, che libera dai pensieri ossessivi di chi soffre di attacchi di panico e Dog Rose che lavora direttamente sulla paura in grado di paralizzare le nostre azioni.
Effetti fortemente calmanti si otten­gono con Aloe Vera, Camomile, Dill e Lavander.

fiori californiani



5. Fiori di Bach

titolo5-300x180

Se soffriamo d’ansia, i fiori di Bach possono aiutate.

Dovremmo farci preparare, dal nostro erborista di fiducia, una miscela contenente quelli che sono più utili senza superare le 4 o 5 varietà, in modo da arginare la problematica in manie­ra specifica.

Assumiamo 4 gocce di questa miscela, almeno 3 volte al giorno, lontano dai pasti principali.

• Agrimony è il rimedio ansiolitico per eccellenza in grado di rivelare quello che nascondiamo dentro di noi. Si consiglia quando ci comportiamo in modo forzatamente allegro, ma in realtà ci sentiamo tesi.
Agrinony

 

• Aspen, consigliato quando si prova un'ansia totale e indistinta, quando si ha paura in assenza di cause specifiche. Utile anche quando si teme il buio, l’igno­to e qualcosa di cui non si ha una sensazione definita.
Aspen

 

• Cherry Plum è indicato quando esiste il pericolo di perdere il controllo e si ha l'ansia di fare qualcosa di cui ci si potrebbe pentire.
Cherry Plum

 

• Red Chestnut, adatto nel caso in cui si provi timore per le persone che si amano e che si stanno vicine.

 

• Elm, utile quando si sopportano lunghi periodi di stress, di impegni eccessivi e di responsabilità, oppure, se si ha la sensazione di un esaurimento delle ener­gie psicofisiche e si pensa di non essere all'altezza delle situazioni.
Elm

 

• Mimulus, perfetto in caso di fobie e di paure immotivate legate a situazio­ni non pericolose, ma avvertite come fonti di stress. Si può utilizzare in tutti gli stati ansiosi.
Mimulus

 

• Rock Rose deve essere preso in considerazione in caso di grandi spaventi, traumi o situazioni di emergenza.
Rock Rose

 

• Il rimedio di emergenza Rescue Remedy è sempre un valido aiuto per con­trastare qualsiasi ansia e può essere acquistato già pronto; consigliamo 4 gocce nel momento di necessità.

Rescue Remedy






Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici su Facebook
Hai qualche idea per un articolo su BEST5? Vai alla pagina dei suggerimenti e libera la tua fantasia!




Continue Reading

Previous: Il colesterolo: meglio lo conosci più facile è vincerlo
Next: Dante Alighieri: chi era davvero il padre della nostra lingua?

Related Stories

Hericium erinaceus1
  • Salute e Benessere
  • Varie

Fungo Testa di Scimmia: straordinari benefici per la salute o solo una moda passeggera?

zary 16 Febbraio 2025
virus1
  • Salute e Benessere
  • Scienza e Natura
  • Varie

Virus alle porte (dall’aviaria ai nuovi coronavirus): abbiamo imparato a difenderci?

zary 7 Gennaio 2025
Le Feste possono diventare occasione di litigio? Ecco una guida per far… scoppiare la pace
  • Salute e Benessere
  • Varie

Le Feste possono diventare occasione di litigio? Ecco una guida per far… scoppiare la pace

zary 30 Dicembre 2024

Cerca

Articoli Recenti

pianeti 1
  • Scienza e Natura
  • Tecnologia
  • Varie

Cosa ci raccontano i pianeti del nostro sistema solare

zary 15 Maggio 2025