Skip to content
best5 logo png

Scienza, natura, animali, sport, musica, curiosità: tutto i 5 punti.

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Piante carnivore: 5 splendidi esemplari
  • Piante e Fiori
  • Scienza e Natura
  • Varie

Piante carnivore: 5 splendidi esemplari

zary 23 Aprile 2013
carnivora 800x400

carnivora 800x400

Condividi su Facebook

Noi essere umani siamo stati da sempre affascinati dalle piante carnivore, un fascino quasi magnetico che colpisce la maggior parte delle persone. Le piante carnivore sono una famiglia di piante dalle caratteristiche eccezionali, molto diverse tra loro.  Capaci di evolversi e moltiplicarsi negli ambienti più ostili, come ad esempio ai terreni poveri di azoto e sali minerali, alle torbiere, ai pantani, ai terreni acquitrinosi, ecc. Proprio per rimediare a questo non trascurabile incoveniente, hanno modificato le loro foglie, trasformandole in trappole, per ricavare le sostanze nutritive attraverso la digestione delle proteine degli animali e degli insetti, catturati per mezzo di subdole trappole che possono essere di diversi tipi.

Alcune piante sono dotate di trappole a tagliola, altre di tubi ripieni di liquido digestivo, altre ancora ricoperte di colla acida… 

Sono circa 600 le specie diffuse in tutto il mondo, divise in circa una dozzina di generi e in 5 famiglie. Un gorno dopo l'altro, stanno conquistando le simpatie di tanti appassionati di giardinaggio che cercano piante insolite e particolari. Da molti vengono considerate come la migliore arma biologica contro diversi e fastidiosi insetti (mosche, zanzare, vespe, ecc).

Scopriamo allora le 5 più belle (a nostro avviso) e interessanti piante carnivore del mondo.

1. La Sarracenia leucophylla

Sarracenia leucophylla300X180

La Sarracenia leucophylla è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Sarraceniaceae, piante native del Nord America e diffuse soprattutto a sud del Canada e Stati Uniti (negli Stati di Georgia, Florida, Alabama e Mississippi).

E' stato il botanico Samuel Rafinesque a descriverla per primo nel 1817 e darle il suo nome attuale (precedentemente era conosciuta come Sarracenia Drummondii). È caratterizzata dal fatto di avere le foglie (ascidi) di color bianco alla sommità. L'etimologia del termine leucophylla (λευκος+φυλλο) proviene dal Greco e significa "foglie bianche". 

La Sarracenia leucophylla è in assoluto la specie più bella, la cosidetta "regina dell'Autunno", della famiglia delle Sarraceniacee. La pianta vegeta da marzo a novembre ma le sue foglie più belle, appunto, le produce nella stagione autunnale. I suoi imponenti ascidi possono raggiungere e anche superare il metro di altezza.

2. La Rosolida (Drosera rotundifolia)

drosera300X180

La Rosolida (Drosera rotundifolia) appartiene alla famiglia delle Droseraceae ed è pianta carnivora o meglio insettivora, che cattura le sue prede mediante secrezioni vischiose. I suoi tentacoli si ripiegano sulla preda, tipicamente piccoli insetti. Il nome Drosera deriva dal greco droseros che significa coperto di rugiada, riferito alle goccioline secrete dalle ghiandole della pianta.

Interessante notare che nel medioevo, la Rosolida doveva essere raccolta nella notte "magica" di San Giovanni, camminando all'indietro (per non essere inseguiti dai demoni) e, dopodichè, si doveva sfregare in tutto il corpo con le sue foglie per ottenere salute, forza straordinaria e benessere.

Attualmente è utilizzata come rimedio naturale contro la tosse e le bronchiti allergiche e asmatiche. 

3. L'Aldrovanda vesiculosa

aldrovanda 300X180

L'Aldrovanda vesiculosa è una pianta carnivora acquatica diffusa in Europa, Asia, Africa ed Australia, nelle zone tropicali e temperate. Prende il nome dal famoso naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi. E' una pianta molto rara e, purtroppo, a rischio di estinzione. La sua particolarità sta nell'essere priva di radici. 

Si nutre, galeggiando, di insetti intrappolati in uno strato di peli esistente sulle sue bocche. L´attivazione della sua trappola mortale scatta tra i 10 e 20 millisecondi, e per questo motivo, le viene conferito il titolo della "pianta carnivora più veloce del pianeta".

4. Venere acchiappamosche (Dionaea muscipula)

dionea 300X180

La Venere acchiappamosche è una pianta carnivora originaria degli Stati Uniti (Carolina del Nord e Carolina del Sud) dove vive in terreni acidi acquitrinosi ricchi d'acqua. E' la pianta carnivora per eccellenza, conosciuta da sempre da grandi e bambini.

Appartiene alla specie Dionaea muscipula. E' stata soprannominata da Darwin "la pianta più spettacolare del mondo". In natura cresce in zone aperte, ed e' quindi esposta alla luce diretta del sole per tutte le ore del giorno. La pianta nata da seme impiega diversi anni per raggiungere dimensioni apprezzabili. La Venere acchiappamosche (Dionaea muscipula) è, senza dubbio, un gioiello dell'evoluzione vegetale.



5. La Nepenthes lowii

Nepenthes lowii300X180

La Nepenthes lowii è una pianta carnivora tropicale originaria del Borneo. E' molto insolita e particolare e il suo habitat naturale comprende altitudini tra i 2000 e 2500 metri di altezza. La pianta secerne una linfa dall'odore molto sgradevole ma dal gusto altrettanto dolciastro che attira piccoli volatili e piccoli roditori.

Nasce come pianta carnivora, ma nel tempo ha sviluppato una predilezione per gli escrementi animali. Recentemente, infatti, è stato scoperto che alcuni animali, tra i quali il toporagno, usano questa pianta come WC!!

Una volta nutriti dalla linfa dolciastra della pianta, depositano i loro escrementi naturali prorpio nel fiore carnoso ed a forma di cono della pianta. In questo modo avviene un riciclo perfetto. La pianta usa gli scarti animali come concime e fertilizzante, per ofrire, poi, la sua preziosa linfa piena di nutrimento a tutti gli esseri viventi che ne avranno bisogno.






Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici su Facebook
Hai qualche idea per un articolo su BEST5? Vai alla pagina dei suggerimenti e libera la tua fantasia!




Continue Reading

Previous: I film che hanno vinto più Oscar
Next: Le auto più vendute di sempre

Related Stories

Hand of touching global network connection and data exchanges on the planet earth background, Elements of this image furnished by NASA
  • Scienza e Natura
  • Tecnologia
  • Varie

Un viaggio nell’era digitale

zary 24 Giugno 2025
Screenshot
  • Scienza e Natura

5 “errori di percezione”: come la scienza ha riscritto la nostra visione della terra e dell’universo

zary 9 Giugno 2025
frutta-2
  • Salute e Benessere
  • Scienza e Natura
  • Varie

5 cose che devi sapere sulla frutta

zary 25 Maggio 2025

Cerca

Articoli Recenti

Hand of touching global network connection and data exchanges on the planet earth background, Elements of this image furnished by NASA
  • Scienza e Natura
  • Tecnologia
  • Varie

Un viaggio nell’era digitale

zary 24 Giugno 2025
Condividi su Facebook L’era digitale rappresenta uno dei più significativi cambiamenti paradigmatici nella storia dell’umanità, equiparabile per...
Read More Read more about Un viaggio nell’era digitale
5 “errori di percezione”: come la scienza ha riscritto la nostra visione della terra e dell’universo Screenshot

5 “errori di percezione”: come la scienza ha riscritto la nostra visione della terra e dell’universo

9 Giugno 2025
5 cose che devi sapere sulla frutta frutta-2

5 cose che devi sapere sulla frutta

25 Maggio 2025
Cosa ci raccontano i pianeti del nostro sistema solare pianeti 1

Cosa ci raccontano i pianeti del nostro sistema solare

15 Maggio 2025
L’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro AI-workplace-1

L’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

13 Maggio 2025

Iscriviti alla newsletter

Riceverai, via email, le novita' pubblicate sul nostro sito. Potrai in qualunque momento cancellarti dalla lista se lo desideri.

Contatti

Email: info@best5.it

Copyright © 2013 -

Disclaimer
Privacy Policy

Suggerisci una lista

Hai una idea per una lista best5 ?

Proponi un argomento e saremo lieti di valutare la tua proposta e scriverci sopra un articolo.

Scrivici una email a info@best5.it
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.