oleandro-1-800x400

Oleandro: fiori senza fatica da Nord a Sud

Cosa sarebbe l’estate nel Sud Italia sen­za una delle più spettacolari piante del­ la flora mediterranea?

I suoi fiori dai colori solari da aprile a settembre decorano i mae­stosi cespugli o piccoli alberi, alti fino a 5 m (ma in casi eccezionali anche di più) e larghi altrettanto, che abbelliscono tutti, ma pro­prio tutti, i giardini da Firenze e da Ancona in giù.

L’oleandro (Nerium oleander) è una pianta tanto bella quanto adattabile e robu­sta, facilissima da coltivare (anche perché fa praticamente tutto da sola), longeva, sana e versatile.

In questo elogio dell’oleandro, un solo difetto oggettivo: è una specie veleno­sa, ma basta saperlo per prendere le nostre contromisure.

Oggi conosceremo l’oleandro, l’arbusto rustico e robusto che prospera in giardino e in vaso senza particolari cure, regalando corolle da aprile a settembre!

 

oleandro-7-800x400

1. Dal Sud al Nord

titolo1-300x180

Originario dell’Asia minore, e diffuso in tut­to il bacino del Mediterraneo, l’oleandro è pianta spontanea nel Sud del nostro Paese, annidato lungo i corsi d’acqua (per esem­pio lungo il fiume Cassibile, in provincia di Siracusa), anche periodicamente in secca, e in luoghi sabbiosi umidi, dove fiorisce per circa 6 mesi l’anno.

Al Nord invece si è inselvatichito sulla rivie­ra Ligure e presso il Lago di Garda, men­tre altrove è coltivato per ornamento: il cli­ma più freddo impedisce una fioritura supe­riore ai 4-5 mesi.

Non solo si è adattato al più rigido clima del Nord Italia (sebbene il riscaldamento globale ne abbia mitigato mol­to le punte di gelo), ma prospera perfino nel­le aiuole spartitraffico delle autostrade del

Centro-Sud, incurante del traffico che scuo­te violentemente e di continuo le sue fron­de elastiche, e del tutto insensibile all’inqui­namento. E, sempre di più fiorisce anche sull’arco alpino, in vaso, da giugno a metà settembre: 3 mesi e mezzo di fiori impensa­bili sino alla fine del secolo scorso.

oleandro-8-800x400

 

L’elegante oleandro, chiamato anche “maz­za di S. Giuseppe” perché una leggenda dice che il falegname utilizzasse un bastone rica­vato dal legno di questa pianta - i tronchi di esemplari maturi possono essere molto rigi­di, a differenza dei rami giovani -, è apprez­zato, appunto, per la fioritura: dalla primave­ra all’autunno appaiono i fiori, spesso profu­mati, portati in corimbi apicali.

Hanno corol­la imbutiforme, semplice (che cade da sola a sfioritura) in natura, ma semidoppia o dop­pia (che appassisce sulla pianta) per creazio­ne dei floricoltori, in colori che spaziano dal bianco puro o crema al giallo citrino o fritta­ta, dal rosa pastello o corallo all’arancio sal­mone o albicocca, fino al rosso rosato, al ros­so vino e al porpora.

Ne scaturiscono frutti (soprattutto dal­le varietà a fiore semplice) che, in ger­go botanico, si chiamano “follicoli” allunga­ti: a maturità si aprono “arrotolando” le val­ve e mettendo a nudo i numerosi e piccoli semi, muniti di un ciuffo peloso che ne faci­lita la dispersione anemofila, cioè mediante il vento.

oleandro-6-800x400

 

In coltivazione è sempre bene elimi­nare i frutti appena se ne nota il bottone di formazione, per non depauperare le risorse energetiche della pianta. Se però volessimo cimentarci nella riproduzione da seme, lasciamone andare uno a maturazione.

Ma è apprezzabile anche per il fogliame: è un arbusto vigoroso, riccamente ramifica­to, con foglie sempreverdi, lanceolate, stret­te, glabre, coriacee, opposte o verticillate.

Il colore è il verde, da tenero a cupo, ma uni­forme, con l’eccezione delle varietà variegate di giallo, che sono più compatte e dalla cre­scita più lenta.

Il fogliame folto e persistente rende l’oleandro ideale come pianta da sie­pe: forma rapidamente una copertura fitta, presente anche d’inverno, che non richiede potature, anzi...

 

oleandro-16-800x400

2. Meglio non potarlo

titolo4-300x180

La potatura è sempre sconsigliata, innanzi­tutto perché, dovendola praticare in gennaio (in una giornata tiepida), impedisce all’esem­plare di fiorire nella primavera-estate succes­siva: la produzione di bocci avviene infatti sui rami dell’anno precedente.

Inoltre il taglio dei rami robusti e vigoro­ si provoca un ricaccio di numerosi ramet­ti deboli per ogni moncone, che danno un aspetto sgraziato e disordinato al soggetto e, soprattutto, indeboliscono ulteriormente la pianta senza portare a dense fioriture l’anno successivo: vanno comunque sfoltiti anch’essi man mano che si formano, nel corso della primavera-estate.

Dunque gli unici tagli da praticare sono quelli di rimonda, per eliminare rami sec­chi, spezzati o malati e quelli di svecchiamento.

oleandro-11-800x400

 

Quando infatti un soggetto diventa maturo, i fusti vecchi produrranno sempre meno ramet­ti nuovi e, di conseguenza, la fioritura negli anni successivi sarà sempre più striminzi­ta.

L’esemplare va allora rinnovato tagliando un solo fusto vecchio per ogni inverno, fino a sostituirli tutti.

Procedendo con questa gra­dualità, la pianta non si squilibra e continua a fiorire, sebbene non tantissimo, sui rami pre­ cedenti, in attesa che i rami nuovi incomincino a loro volta a produrre corolle.

oleandro-4-800x400

 

Come nella migliore tradizione delle pian­te ornamentali, l’oleandro è decorativo se lasciato crescere a cespuglio isolato, ma rende altrettanto in siepi o fasce, libere o contenute.

Non stona neppure come alberello: si lascia crescere il fusto principale staccando con l’un­ghia (non tagliare con il potatoio) nel con­ tempo i getti laterali; quando il fusto supera di 10 cm l’altezza voluta per il tronco, si reci­ de con il potatoio l’apice e si lasciano crescere i rami laterali, sopprimendo sistematicamente (strappandoli) tutti i polloni emessi dalle radi­ci e dal fusto stesso.

 

oleandro-15-800x400

3. In vaso al Nord

titolo3-300x180

Da pianta adattabile qual è, riesce a vivere anche in vaso, dove può raggiungere i 2,5 m d’altezza, a patto di adattare le dimensio­ni del contenitore a quelle della pianta, fino ad avere un vaso quasi inamovibile.

Il con­tenitore deve essere in plastica (anche in terracotta nel Sud), di diametro min 30 cm per pianta alta 1 m, o una grande vasca da 100 x 40 x 50 h cm per due esemplari da 1,2 m d’altezza.

Si rinvasa ogni anno fino ai 10 anni, poi ogni 3 anni in un contenitore di una misura in più fino appunto alla massima sopportabile nel proprio spazio verde.

La coltivazione in vaso è la soluzione migliore per balconi e terrazzi del Nord Italia, sebbene fino alla Val Padana viva molto bene anche in piena terra, se posto in un punto riparato d’inverno.

oleandro-12-800x400

 

Ricordiamoci che non tollera geli forti e prolungati: resiste solo fino a -8 °C, dopodi­ché i rami giovani si spaccano. Sulle Alpi va perciò protetto dai rigori invernali, spostan­dolo in serra fredda o in cantina non riscal­data; da aprile a ottobre deve invece sta­re all’aperto anche in montagna.

Sopporta la siccità (in piena terra) e resiste lungo le coste marine anche ai venti salsi, perfino in riva al mare. Infatti, sebbene prediliga terreni ricchi e freschi, vive anche in suoli sabbiosi, argillosi, poveri o aridi.

In vaso il substrato migliore è formato da torba, sabbia e terra da giardino in parti uguali; in mancanza basta una misce­la di metà terriccio universale e metà per arbusti da giardino, con un ottimo drenaggio sul fondo del vaso.

Collochiamolo infine in pieno sole, anche nel Sud: all’ombra non fiorisce.

 

oleandro-9-800x400

4. Anche senz'acqua, ma se ce n'è ma attenzione... è velenoso

titolo2-300x180

L’oleandro, come già detto, tollera egregia­mente la mancanza d’acqua in giardino, ma per vederlo fiorito bisogna bagnarlo. Non per niente il suo nome scientifico Nerium deri­va dal greco nerò che significa “acqua”...

Da maggio ad agosto, in piena terra si bagna su terreno fresco se non piove per più di 7 gior­ni, su terreno sabbioso ogni 4 giorni.

In vaso in primavera-estate necessita di annaffiature quotidiane, con sottovaso, e in autunno-in­verno 1-2 annaffiature al mese, senza sot­tovaso.

In vaso, da aprile ad agosto ogni 20 giorni si concima con un fertilizzante liquido per piante da fiore nell’acqua d’annaffiatura, o con bastoncini a lenta cessione. In giardino invece si distribuisce sotto la chioma un pro­dotto granulare per arbusti da fiore in marzo, giugno e ottobre.

oleandro-3-800x400

 

Sembra incredibile, ma una pianta tan­to gradevole è anche altrettanto velenosa (come accade per tutte le Apocinacee): tut­te le parti dell’oleandro contengono glucosidi, l’oleandrina e il nerioside, abbondante­mente presenti anche nel liquido trasparente che fuoriesce tagliando un ramo, e che ren­de pericolosa anche l’acqua dove siano state immerse le fronde.

Se ingerito (ma è amaris­simo), provoca vomito, sopore, gastroenteri­te, tachicardia e aritmia, difficoltà cardio-re­spiratorie (per l’azione digitali-simile) fino, in casi estremi, alla morte.

Si narra che Napoleone si sia trovato, in occasione della battaglia di Austerlitz, l’e­sercito decimato proprio a causa dell’olean­dro. Gli incauti militi ne avrebbero utilizza­to i rami come spiedi per arrostire la carne, entro cui il glucoside penetra più velocemen­te per azione del calore.

Però, non tutto il male viene per nuocere: il principio attivo si utilizza, in dosi controllate, nella medicina tradizionale e in quella omeo­patica.

 

oleandro-14-800x400



5. Come coltivarlo

titolo5-300x180

- PER RIPRODURLO DA TALEA E DA SEME
La moltiplicazione dell'oleandro si effettua per talea. In giugno-luglio (non oltre, pena il mancato attecchimento) si sceglie un rametto dell’anno precedente (che sia in parte lignificato) di 10-20 cm, si taglia con le cesoie, si eliminano le foglie più basse e si tagliano a metà le altre fino alla cima del rametto. Prepariamo una bottiglietta d'acqua tiepida, tagliamo obliquamente il fondo del rametto e immergiamolo immediatamente. La bottiglia va collocata in casa in un angolo luminoso ma non raggiunto dai raggi solari, riparato e caldo, rabboccando l’acqua, man mano che cala, con acqua riposata. Quando, oltre alla radichetta principale, si saranno formate anche alcune radichette laterali (tipo "lisca di pesce"), è giunto il momento di procedere all'invaso.
Si toglie con delicatezza la piantina dalla bottiglietta e la si pone in un vasetto con terra soffice, da tenere regolarmente bagnato (ma non inzuppato), in un angolo riparato del terrazzo o del giardino. Bisogna avere particolari cure durante il primo inverno, quando la piantina è ancora assai vulnerabile al freddo: sotto i 2 °C va ricoverata al fresco. L'anno successivo si procederà al rinvaso entro un vaso più grande.
Solo come curiosità, data la lentezza di crescita: è anche possibile moltiplicare l'oleandro da seme. Si appoggiano i semi, in aprile, sul terriccio da semina, o su un miscu­glio di torba e sabbia in parti uguali, si ricoprono con uno strato sottile di terriccio universale e si inumidisce con il vaporizzatore. Si sistema il vaso al caldo (20-22 °C), eventualmente proteggendolo con pellicola trasparen­te, mantenendo sempre leggermente umido il substra­to, finché non spuntano le prime piantine.
frutti con semi

 

 

- POCHI (MA PESANTI ) NEMICI
Tra i tanti pregi, l'oleandro possiede anche quello apprezzabilissimo di essere piuttosto resistente alle malattie: il problema più frequente è rappresentato dalle cocciniglie (Diaspispentagono, Aspidiotushederae), insetti succhiatori, simili a scudetti, microscopiche pallottole brune o minuscoli fiocchetti bianchi, a punteggiare di preferenza la pagina inferiore delle foglie, dove scorre la linfa, o i fusti più giovani.
Si possono eliminare con tanta pazienza schiacciandole una per una tra pollice e indice, oppure mediante cotone idrofilo imbevuto d’alcol, o irrorando più volte il sapone molle o la zeolite, o infine con un insetticida anticocciniglia chimico.
Problema analogo lo pongono anche gli afidi gialli (Eucallipterus tiliaé) che formano colonie sui germogli fiorali di piante in carenza idrica, da combattere con sapone molle o macerato d'aglio.
Afidi sui germogli
E temibile è pure il ragnetto rosso (Tetranychus teLarius), acaro che si rivela per le foglie "scolorite", micro-puntinate di verde-giallastro. Si combatte vaporizzando ogni giorno Sfogliarne e, se non basta, irrorando il sapone molle o la propoli, oppure un acaricida chimico. Aggredisce quasi solo gli esemplari coltivati in vaso.
Ragnetto rosso su foglia
L'evenienza peggiore però è rappresentata dal cancro o rogna dei rami (Pseudomonas sovastonoi), un batterio che colpisce indistintamente tutte le parti della pianta, formando escrescenze sugherose. In questo caso bisogna recidere e bruciare le parti colpite, e disintettare con alcol il potatoio a ogni taglio, e con rame la superficie tagliata sulla pianta.
cancro su foglie






Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici su Facebook
Hai qualche idea per un articolo su BEST5? Vai alla pagina dei suggerimenti e libera la tua fantasia!