Insetti ed Aracnidi

Insetti ed Aracnidi

I coleotteri: gioielli a sei zampe

Spesso si pensa che, tra gli animali, uccelli e mammiferi siano molto diversificati, eppure il gruppo più vario al mondo è quello dei coleotteri, che con oltre 350mila specie descritte è veramente incredibile; anzi, alcune stime indicano che i ricercatori debbano ancora scoprire altrettante entità di quest’ordine di insetti, portandolo così, da solo, a essere …

I coleotteri: gioielli a sei zampe Leggi altro »

Famiglie “bestiali” (davvero curiose, originali e particolari)

Nel regno animale la “famiglia” è un qualcosa di molto diverso da specie a specie. Ci sono madri che accudiscono i cuccioli per anni e altre che li abbandonano da subito al loro destino, padri molto presenti e altri persino pericolosi, zie e fratelli premurosi, genitori adottivi e famiglie arcobaleno: ogni specie ha la sua …

Famiglie “bestiali” (davvero curiose, originali e particolari) Leggi altro »

10 specie invasine molto pericolose che stanno colonizzando l’Italia

30C’è la cimice asiatica, che ha succhiato la polpa di pere, mele e molti altri frutti, lasciandoli poi deperire nei campi. La Drosophila suzukii, un moscerino lungo 2 millimetri, depone le sue uova nelle ciliegie, nelle bacche di mirtilli e negli acini d’uva: ne ha messo in ginocchio i raccolti in molte zone. E la …

10 specie invasine molto pericolose che stanno colonizzando l’Italia Leggi altro »

Gli animali con olfatto da record

Dei cinque sensi, l’olfatto è forse il più sottovalutato da noi umani. Di certo lo consideriamo ben meno importante della vista e dell’udito, a cui ci affidiamo per interpretare la realtà. Né vorremmo mai fare a meno delle sensazioni del gusto o del tatto. Eppure l’olfatto è uno degli strumenti più potenti del mondo animale, …

Gli animali con olfatto da record Leggi altro »

Le cicale: l’assordante colonna sonora dell’estate

Peggio, nelle favole, è andata solo al lupo. La cicala, nell’immaginario fiabesco, è infatti dipinta come una pelandrona imprevidente e caciarona. Una che passa l’estate a cantare mentre la formica lavora, e che perciò finirà male. Senza nulla togliere a Esopo o a La Fontaine (il primo considerato l’autore della fiaba originale La cicala e …

Le cicale: l’assordante colonna sonora dell’estate Leggi altro »

Api da scoprire: 10 domande su questi affascinanti insetti

L’ape più diffusa al mondo è l’ape europea, classificata da Linneo con il nome «Apis mellifica». Le api sono insetti altamente sociali ed hanno sviluppato un linguaggio per comunicare tra loro. Infatti le api hanno una comunicazione di tipo semiochimico, basato sugli odori (feromoni) e una di tipo fisico, e cioè le cosiddette «danze», che …

Api da scoprire: 10 domande su questi affascinanti insetti Leggi altro »

ape-4-800x400

Senza api vivremmo appena 4 anni: impariamo a salvaguardare questi preziosi insetti

“Se un giorno le api dovessero scomparire, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Questa celebre frase attribuita ad Albert Einstein fotografa l’allarme suscitato in tutto il mondo dal cosiddetto “spopolamento degli alveari”. Si tratta di un fenomeno ancora poco conosciuto per il quale le colonie di questi insetti, appartenenti alla specie Apis mellifera, …

Senza api vivremmo appena 4 anni: impariamo a salvaguardare questi preziosi insetti Leggi altro »